STAZIONE VUCCIRIA

SS23 STAZIONE VUCCIRIA

YOJI TOKUYOSHI

Yoji Tokuyoshi approda a Stazione Vucciria sulla spiaggia di Torre Conca a Finale di Pollina: un’ora da Palermo, un passo da Cefalù. Semplicemente un paradiso incastrato tra due blu, quello del cielo e quello del mare della Sicilia. L’iconico giapponese, ex sous chef di Massimo Bottura all’Osteria Francescana Nel 2015 ha aperto a Milano il Ristorante Tokuyoshi che nello stesso anno ha ricevuto la stella Michelin. Nel 2019 l’Alter Ego a Tokyo e nel 2020 la Bentoteca a Milano –  ha accettato con entusiasmo la proposta dei proprietari Stefania Milano e Franco Virga di dirigere le cucine di Stazione Vucciria per la stagione 2023: «Sono entusiasta. Da 18 anni sono in Italia e questa è la prima volta che approdo in Sicilia. È una sfida molto stimolante. Lascerò che siano le materie prime del territorio a suggestionarmi e le farò dialogare con le influenze e le tecniche della cucina giapponese». Dalle stazioni si parte e in esse si arriva. E, nel frattempo, ci si gode il tempo. A Stazione Vucciria la bellezza si fonde con il godimento del palato. Il tema della stazione è fondamentale in questo format, una sorta di pop up del gusto, fortemente voluto a partire dall’anno passato dal gruppo Virga e Milano. Come è accaduto nel 2022 con Kobe Desramaults, da maggio a ottobre, sarà la figura di Yoji Tokuyoshi a guidare il mindset di questo luogo così speciale. Stazione Vucciria è anche approdo e fermata per grandi chef che qui sostano per uniche e imperdibili cene a 4 e anche a 6 mani. Tra questi, ritroveremo i più grandi nomi del panorama gastronomico siciliano e italiano che danzeranno con la cucina di Yoji Tokuyoshi. Stazione Vucciria propone due momenti al pubblico. Il primo, stupendo è suggestivo, è quello del tramonto, indicativamente dalle 18.30 alle 20.30, dove potersi godere, di fronte alla meraviglia del sole siciliano che cala nelle acque del mare, cocktail di alto livello e sfiziosità particolari e squisite. Dalle 19.00 comincia la cena. Una proposta dinner focalizzata sullo stile nippo-italiano di Tokuyoshi. I due momenti possono essere consequenziali come assolutamente divisibili. Stefania Milano e Franco Virga, imprenditori che hanno creato importanti progetti gastronomici nel cuore di Palermo-il Gagini Restaurant insignito della stella Michelin nel 2021, il Buatta Cucina popolana BIBGourmand Guida Michelin, il Bocum Fuoco, Aja Mola – Trattoria di Mare e Libertà-sono molto contenti del progetto Stazione Vucciria: «Per noi è un laboratorio dove far vivere una cucina diversa. In un momento in cui il fine dining necessita innovazione, qui sono i grandi chef a trovare nuovi modi per interpretarla. Vogliamo che la Sicilia e il nostro gruppo siano un nuovo motore di ricerca per la new revisited kitchen creata da menti illuminate della cucina. La Sicilia è un nuovo punto di partenza, un terreno fertile con la sua biodiversità. Dopo Kobe, con Tokuyoshi sperimenteremo nuove visioni artistiche e culturali della cucina». Pietro Musotto, Sindaco Pollina “Come amministrazione puntiamo ad incentivare le iniziative che possono qualificare l’offerta turistica e creare più servizi. In questo contesto accogliamo piacevolmente l’apertura del ristorante di Franco Virga, lungimirante imprenditore del settore, in uno scenario unico della nostra Sicilia. Riteniamo che tale iniziativa possa contribuire ad arricchire la nostra offerta rivolta ai tanti segmenti del turismo come  quello enogastronomico e in questo caso di qualità. L’ingresso in circuiti di “cucina stellata” ci consentirà di attivare un’ulteriore leva sull’incremento di presenze nel territorio di Pollina.” E così, come il mare torna sempre a infrangersi sulla battigia, così Franco Virga e Stefania Milano, mantengono vivo il loro amore per la Sicilia con questa nuova scommessa. Virga & Milano “La bellezza: A volte questa terra ti insegna l’ospitalità , la gratitudine, il giusto riconoscimento Sono questi i sentimenti che ci vengono in mente per ringraziare tutti gli attori che sono riusciti a trasformare un sogno in realtà. In primo luogo il Sindaco di Pollina Pietro Musotto attore infaticabile, di grande supporto istituzionale per la realizzazione di Stazione Vucciria e della promozione del territorio pollinese. Tutti i ragazzi che non si sono risparmiati per la realizzazione di questa pazzia e Kobe Destramault mai dubbioso e sicuro di aver fatto la scelta giusta. Vogliamo portare eccellenza nel territorio per sfruttare la forza, la bellezza e l’idea di una Sicilia diversa,  Nothing is impossible , la Sicilia ci da una mano” Giorgia Zerboni